Tutti i conti a prova di inchiesta

Pubblicato il 09 maggio 2005 Gli accertamenti bancari rappresentano lo strumento più utilizzato dal Fisco quale potere istruttorio per ricostruire il reddito effettivo dei contribuenti che vengono sottoposti alle verifiche fiscali. Attraverso questo efficace strumento opera l'inversione dell'onere della prova (introdotto dal comma 402 dell'articolo unico della Finanziaria per il 2005): il contribuente deve provare di avere registrato nella contabilità i prelevamenti e gli accrediti che emergono dai conti correnti. L'inversione dell'onere della prova opera anche in relazione ai prelevamenti ed agli accrediti effettuati dai professionisti. D'ora in poi anche loro dovranno giustificare, dietro richiesta, le spese effettuate, gli anticipi incassati e i versamenti dei clienti. Tuttavia, generando effetti sul piano sostanziale, le nuove regole sull'attribuzione dell'onere della prova non possono applicarsi con effetto retroattivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy