Tutela della proprietà intellettuale: passaggio al portale europeo

Pubblicato il 23 ottobre 2024

La Commissione europea, ai fini del riconoscimento dei diritti di proprietà intellettuale unionali nonché del monitoraggio delle attività di controllo, ha implementato l’Intellectual Property Enforcement Portal (IPEP) per la gestione delle domande di intervento.

L’Agenzia delle Dogane, con circolare n. 21 del 21 ottobre 2024, comunica la dismissione del sistema nazionale FALSTAFF per le domande di intervento doganale.

Tutela diritti di proprietà intellettuale

La regolamentazione della protezione dei diritti di proprietà intellettuale attraverso le autorità doganali, note come DPI, è stabilita a livello europeo dal Regolamento UE n. 608 del 12 giugno 2013. Questo regolamento impone, all'articolo 5, paragrafo 6, l'uso di sistemi elettronici per inoltrare le richieste di intervento.

Fin dal 2014, l'Italia si conforma a questa normativa grazie al lancio del sistema informativo nazionale FALSTAFF, che attraverso il portale dell'ADM consente una completa gestione elettronica dei procedimenti di tutela, inclusi la creazione, la modifica e la proroga.

Con l'introduzione del Intellectual Property Enforcement Portal (IPEP), gestito dall'EUIPO, l'ente dell'Unione Europea responsabile per il riconoscimento e la sorveglianza dei diritti di proprietà intellettuale, è stato fornito a tutti gli Stati membri uno strumento uniforme per l'elaborazione delle richieste di intervento, ora denominate E-AFA. Questo strumento obbliga alla presentazione elettronica delle richieste, in linea con le normative vigenti.

Portale unionale IPEP

Il portale europeo è stato sviluppato per ottimizzare e rendere più efficace il contrasto alla contraffazione, facilitando la distribuzione di dati dettagliati e tempestivi sui DPI, nonché sulle specifiche dei prodotti autentici e contraffatti.

I benefici principali di questo sistema, sia per i possessori dei DPI che per le autorità, sono:

Dogane: cessazione del sistema FALSTAFF

Dato il rilievo delle funzionalità menzionate, i benefici apportati dall'efficienza migliorata nel processo di protezione della proprietà intellettuale, e l'importanza di mantenere una uniformità operativa tra i paesi membri dell'UE, l'Agenzia delle Dogane, si legge nella circolare n. 21/D/2024, ha deciso di procedere con la dismissione graduale del sistema nazionale FALSTAFF.

Questa cessazione sarà attuata in due tappe distinte:

1. nella prima fase, che avrà inizio il 20 dicembre 2024, verranno eliminate e quindi rese non disponibili le funzioni di creazione e proroga delle istanze di tutela all'interno del sistema FALSTAFF;

2. nella seconda fase, a partire dal 10 dicembre 2025, verranno rimossi e resi non disponibili i servizi di modifica delle istanze di tutela, sempre all'interno di FALSTAFF.

Procedura di richieste di intervento E-AFA

Mediante l'utilizzo del portale IPEP, i detentori dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) possono, contemporaneamente alla loro registrazione presso l'EUIPO, richiedere la protezione doganale conformemente al Regolamento.

Le informazioni fornite per il riconoscimento del diritto sono trasferite automaticamente nei campi appropriati del formulario di richiesta, prevenendo la duplicazione dei dati e minimizzando gli errori.

Successivamente, le domande E-AFA devono essere arricchite con dati supplementari riguardanti le operazioni di enforcement, e poi firmate digitalmente o manualmente e inviate attraverso il portale all'autorità doganale per l'approvazione.

Fornendo informazioni accurate, il titolare dei diritti contribuisce efficacemente all'analisi e all'attuazione del sistema di controllo doganale, che include specifici "profili di rischio" progettati per intercettare merce che potrebbe violare i DPI a seconda della loro tipologia, origine, destinazione e gli attori coinvolti.

Pertanto, è importante includere nelle E-AFA le seguenti informazioni:

Entrata in funzione del portale IPEP

Dunque, si informa che, a partire dal 20 dicembre 2024, verranno dismesse le funzioni del sistema FALSTAFF destinate agli utenti esterni, quali la presentazione di nuove istanze di tutela e la proroga delle istanze in essere.

Dal 21 dicembre 2024 saranno accettate solo le E-AFA inoltrate tramite il portale IPEP.

I titolari di domande già inoltrate, originariamente presentate su FALSTAFF, sono chiamati a registrarsi sul portale IPEP dell'Unione a partire dal 21 ottobre 2024 e comunque non oltre i trenta giorni prima della scadenza delle loro E-AFA attuali, per gestire il passaggio al nuovo portale senza soluzione di continuità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy