Trust salva-ristrutturazione

Pubblicato il 17 maggio 2007

Il giudice delle esecuzioni del Tribunale di Reggio Emilia, in una ordinanza dello scorso 14 maggio, ha disposto la sospensione di un procedimento esecutivo dovuto a ragioni di credito non riguardanti il trust ma i debiti personali del trustee, avanzato da un creditore del disponente-trustee il quale aveva pignorato i beni del trust successivamente alla sua istituzione. Secondo il parere del Giudice, il trust interno costituito nella forma del “trust autodichiarato” secondo la legge di Jersey, è pienamente legittimo e la segregazione dei beni patrimoniali del disponente non li rende passibili di pignoramento da parte dei creditori personali del disponente-trustee. L’istituzione del trust è stata realizzata in seguito all’accordo di ristrutturazione di una società in accomandita semplice al fine di proteggere il patrimonio segregato in trust, evitando in tal modo che i creditori estranei all’accordo di ristrutturazione e non vincolati dall’accordo possano vantare diritti di prelazione o agire esecutivamente sul patrimonio dell’accomandatario, provocando il fallimento del negozio tra società debitrice e maggioranza dei creditori. La pronuncia dunque ha reputato il trust uno strumento a garanzia della non dispersione di beni vincolati e di controllo sull’attività del trustee.

 

La decisione assume particolare importanza in quanto giudica legittimo il trust interno ed afferma la liceità del “trust autodichiarato” istituito da un disponente che si  dichiara trustee, ed inoltre dichiara la segregazione dei beni conseguente all’istituzione del trust interno autodichiarato immune da pignoramenti successivi.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy