Trust, imposta sul vincolo

Pubblicato il 07 agosto 2007

Con la circolare n. 48 l’agenzia delle Entrate analizza il trattamento tributario del trust. Le Entrate specificano che l’imposta di donazione deve essere applicata anche al trust autodichiarato in cui il disponente nomina se stesso come trustee; che è necessario fare riferimento al rapporto di parentela o di affinità sussistente tra il disponente ed il beneficiario al momento della costituzione del vincolo, al fine di individuare l’aliquota applicabile. Nel trust di scopo, invece, gestito per un fine determinato, senza l’indicazione di un beneficiario finale, l’imposta dovuta sarà calcolata con l’aliquota dell’8%. L’esenzione da imposta è prevista nel caso di trust disposto a favore di discendenti del setlor avente ad oggetto aziende o rami d’azienda, quote sociali o azioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy