Trust. Atto segregativo senza imposte

Pubblicato il 18 giugno 2019

Di per sé, l’atto costitutivo del trust non esprime capacità contributiva, né per il disponente né per il trustee.

Per il primo, infatti, l’utilità del trust, rappresentata dall'effetto di separazione dei beni, peraltro correlata ad una autorestrizione del potere di disposizione, non si sostanzia in un incremento di forza economica.

E anche per il secondo, può rilevarsi il carattere solo formale, transitorio, vincolato e strumentale dell’acquisto.

Una vera manifestazione di forza economica e di capacità contributiva, in detto contesto, prende consistenza solo quando la funzione del trust viene attuata.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione con sentenza n. 15453 del 7 giugno 2019.

Trust. Costituzione del vincolo non è presupposto impositivo

Nel testo della decisione, la Suprema corte ha dato atto dell’ormai stabile superamento del diverso orientamento di legittimità secondo cui, invece, la costituzione del vincolo di destinazione su beni costituirebbe, di per sé, autonomo presupposto impositivo.

Nel caso esaminato, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso avanzato da un contribuente, trustee del trust di un fallimento di Srl, per la cassazione di una sentenza emessa dalla CTR.

Il ricorrente, nel dettaglio, aveva lamentato una violazione dell'articolo 2 del DL n. 262/2006, per avere, i giudici di merito, ritenuto legittimo un avviso a lui notificato dall'Agenzia delle Entrate, in liquidazione dell'imposta di donazione richiesta relativamente alla costituzione di un vincolo su beni della massa fallimentare, finalizzato alla relativa gestione e liquidazione e, in ultimo, al soddisfacimento dei creditori della fallita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy