Tribunale unificato brevetti, ok dal Cdm

Pubblicato il 02 maggio 2016

Nella seduta del 29 aprile 2016, il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di un disegno di legge volto alla ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul tribunale unificato dei brevetti, sottoscritto a Bruxelles il 19 febbraio 2013.

Tribunale unificato dei brevetti

Il tribunale unificato dei brevetti, un tribunale, ossia, comune agli Stati membri contraenti, ha come competenza la composizione delle controversie relative ai brevetti europei e ai brevetti europei con effetto unitario.

La ratifica dell’accordo - si legge nel comunicato del Consiglio dei ministri di fine seduta– “consentirà di completare la partecipazione dell’Italia alla cooperazione rafforzata in materia di brevetto europeo con effetto unitario”; cooperazione, questa, a cui il nostro Paese ha dichiarato ufficialmente di aderire il 30 settembre 2015.

Il tribunale di primo grado – da quanto si apprende nell’accordo del 19 febbraio 2013 - comprende una divisione centrale e divisioni locali e regionali.

La divisione centrale ha la sede a Parigi, con sezioni a Londra e a Monaco, mentre le divisioni locali sono istituite negli Stati membri contraenti su loro richiesta. 

A seguito della ratifica, anche in Italia potrà essere aperta una di queste ultime divisioni locali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy