Trasferite al giudice ordinario le competenze del tribunale dei minori sui figli naturali

Pubblicato il 07 gennaio 2013 La Legge 10 dicembre 2012, n. 219 contenente “Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre 2012 ed in vigore dal 1° gennaio 2013, oltre ad eguagliare la posizione dei figli naturali a quella dei figli legittimi, trasferisce al giudice ordinario la competenza che finora spettava al tribunale per i minorenni per i giudizi che riguardano la tutela dei diritti dei figli nati fuori del matrimonio.

La competenza del giudice ordinario viene disposta anche nei giudizi relativi all'amministrazione dei beni di competenza del minore, al riconoscimento, alla sua impugnazione e all'affidamento del figlio nato fuori dal matrimonio, all'assunzione del cognome e alle dichiarazioni giudiziali di paternità nonché con riferimento ai ricorsi relativi all'esercizio delle competenze della potestà genitoriale e le questioni sulla potestà da decidere in caso di impedimento di uno dei due genitori.

Il tribunale per i minorenni continuerà ad occuparsi della tutela dei minori nelle questioni della decadenza e reintegra della potestà, della decadenza e riammissione, dell'amministrazione del patrimonio del minore e della sua adozione nonché, su richiesta dell'interessato, della decisione sull’ammissione al matrimonio, per gravi motivi, per chi ha compiuto 16 anni.

La legge in esame prevede anche una delega al Governo per provvedere, nel termine di un anno, al riordino ed all’attuazione delle novità legislative con la vecchia disciplina.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy