Trasferire personale all’estero

Pubblicato il 25 novembre 2015

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 151/2015, le aziende che intendono assumere personale da trasferire all’estero non sono più tenute a chiedere l’autorizzazione che veniva rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nel termine di 75 giorni dalla presentazione della richiesta, o di 120 giorni in caso di parere preventivo del Ministero degli Affari Esteri per i Paesi a rischio.

Le aziende che avevano chiesto la suddetta autorizzazione prima del 24 settembre 2015 e non abbiano ricevuto alcuna risposta, possono procedere direttamente, ricordando che, qualora il rapporto di lavoro sia regolato dal diritto nazionale, il datore di lavoro è, comunque, obbligato ad inviare il modello UNILAV:

-              entro le ore 24 antecedenti l’inizio del rapporto di lavoro per l’assunzione;

-              entro 5 giorni dall’evento per il trasferimento ed il successivo rientro.

Se il rapporto di lavoro si instaura all’estero ed è regolato dal diritto locale, la comunicazione obbligatoria non è dovuta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy