Il reato di riciclaggio assorbe la condotta di intestazione fittizia d’immobile

Pubblicato il 11 ottobre 2022

Configura il reato di riciclaggio anche la semplice condotta di colui che accetta di essere indicato come beneficiario economico di beni che, nella realtà, appartengono a terzi e sono frutto di attività delittuosa.

Tale condotta, anche se non si concretizza in atti dispositivi, è comunque idonea ad ostacolare l'identificazione della provenienza del denaro, dei beni o delle altre utilità che ne costituiscono l'oggetto.

Il riciclaggio è, difatti, un reato a forma libera, la cui condotta costitutiva può consistere anche in una pluralità di distinti atti in sé leciti, realizzati a distanza di tempi l'uno dall'altro, unitamente riconducibili all'obiettivo comune cui sono finalizzati, vale a dire l'occultamento della provenienza delittuosa: in questo caso, si configura un unico reato a formazione progressiva che viene a cessare con l'ultima delle operazioni poste in essere.

Riciclaggio e trasferimento fraudolento: unico reato a formazione progressiva

E' quanto sottolineato dalla Suprema corte nel testo della sentenza n. 38141 del 10 ottobre 2022, nell'accogliere il ricorso di un'imputata che lamentava, nei confronti della decisione di condanna emessa a suo carico, l'omesso assorbimento della condotta contestatagli come intestazione fittizia di un immobile nel reato di riciclaggio.

Secondo la sua difesa, tale ultima più grave condotta avrebbe dovuto assorbire l'altra, vista la clausola di riserva "salvo che il fatto costituisca più grave reato" contenuta nell'art. 512-bis del Codice penale sul reato di trasferimento fraudolento di valori.

Questa doglianza, come detto, è stata giudicata fondata dagli Ermellini, per i quali la fittizia intestazione nella specie posta in essere aveva costituito un segmento della più articolata condotta di riciclaggio che, considerata la clausola di riserva, non può essere sanzionata una seconda volta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy