Transfer pricing, Fisco italiano: solo intese codificate Ocse

Pubblicato il 23 marzo 2018

L'Amministrazione finanziaria ha tenuto a precisare, con comunicato stampa, che i c.d. “tax ruling” violano gli standard internazionali codificati a livello Ocse e Ue.

Il comunicato stampa del 22 marzo 2018 precisa che l'Italia prevede accordi diversi, rientranti nella categoria degli APA (un acronimo dalla terminologia inglese che sta per Advance Pricing Agreements). Questi, perfettamente in linea con quelli previsti negli atri Paesi Ocse, sono nati con l'obiettivo primo di rendere certi, preventivamente, i criteri e i metodi per la determinazione dei prezzi di trasferimento (Transfer pricing) - i quali definiscono, perciò, criteri e metodi di calcolo per la determinazione del valore normale delle operazioni infragruppo in virtù degli standar fissati dalle previsioni dell'Ocse - adottati in quegli stessi Stati e ricadenti nella disciplina normativa di cui al Dpr n. 600/1973 (art. 31-ter).

E' per tale ragione che l'Agenzia delle Entrate ha inteso comunicare che gli accordi da essa stessa sottoscritti non hanno riguardato la previsione di differenti aliquote fiscali rispetto a quelle ordinarie o la riduzione della base imponibile di alcuni contribuenti.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy