Transazione fiscale con falcidia dell'Iva per i Commercialisti

Pubblicato il 08 gennaio 2016

Con l'Informativa n. 1/2016 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti informa i presidenti degli ordini territoriali che è stato presentato alla Commissione Rordorf (sul disegno di legge delega per la riforma e il riordino delle procedure concorsuali) il documento “Il contributo del CNDCEC alla riforma della crisi d'impresa – Profili tributari”.

Nel documento vengono raccolte le diverse proposte di modifiche legislative riguardanti:

- la transazione fiscale;

- i privilegi tributari;

- la fase esecutiva.

Cosa propone il CNDCEC in merito all’istituto della transazione fiscale?

In primo luogo, nel contributo alla riforma della crisi d'impresa allegato alla citata Informativa, il Consiglio nazionale dei commercialisti si sofferma sull'istituto della transazione fiscale, di cui all’articolo 182-ter della Legge Fallimentare, proponendo la riformulazione della norma attraverso alcune principali modifiche.

In particolare, viene proposta e giustificata la falcidiabilità dell’IVA nazionale, con versamento della sola quota parte destinata al bilancio comunitario. Inoltre, viene riconosciuta l'estensione degli effetti sostanziali e procedurali dell’istituto anche ai tributi locali e viene attribuito, quale effetto tipico derivante dal perfezionamento dell'accordo con l'Agenzia delle Entrate quello di precludere agli Uffici stessi la possibilità di rettificare in aumento l’ammontare della pretesa una volta condivisi i termini della proposta transattiva, con particolare riferimento all’ammontare del credito tributario concordato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy