Tonnage tax,consolidato, trasparenza e patent box: l'opzione in dichiarazione

Pubblicato il 19 luglio 2018

Le norme tributarie prevedono l’applicazione di determinati regimi fiscali per le imprese, a cui è possibile aderire effettuando la comunicazione dell’adesione direttamente nella dichiarazione dei redditi e, con particolare riferimento alle imprese che presentano il modello Redditi SC, mediante l’utilizzo del quadro OP (Comunicazione per i regimi opzionali) che permette di esercitare (a partire dal 2015 con il modello Unico) l’opzione per i suddetti regimi.

Il quadro OP, che inizialmente era composto da tre sezioni dedicate rispettivamente alla tonnage tax, al consolidato nazionale e alla trasparenza fiscale, da quest’anno contiene anche una quarta sezione destinata al patent box, ovvero alla tassazione agevolata per l’utilizzo di  determinati beni immateriali.

Relativamente al regime opzionale dell’Irap, l’opzione è stata convogliata direttamente nel relativo modello Irap, nella sezione VII del quadro IS.

Mediante la dichiarazione dei redditi si comunica sia la prima adesione al regime fiscale, sia la revoca della stessa, ove esercitata in precedenza, e in merito è importante ricordare che dal 2017 le opzioni, una volta esercitate, sono sempre tacitamente prorogate e sarà lo stesso contribuente a doverle revocare espressamente.

Secondo l’attuale formulazione normativa, le suddette opzioni vanno comunicate  all'Amministrazione finanziaria tramite la dichiarazione presentata nel periodo d'imposta a decorrere dal quale si intende esercitare l’opzione.

In pratica, chi  ha intenzione di aderire ai regimi previsti e avvalersi dell’opzione, a partire dal 1° gennaio 2018, dovrà gestire questo adempimento nel modello Redditi 2018 riferito all’anno 2017, che dovrà essere presentato entro il 31 ottobre 2018.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Ricorsi in Cassazione sui trattenimenti: la Consulta rafforza le garanzie

11/04/2025

Bonus elettrodomestici e auto aziendali: novità dal Decreto Bollette

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy