Tobin tax Nuovo modello dichiarazione

Pubblicato il 07 gennaio 2017

L'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie con le relative istruzioni per la compilazione.

Si tratta del modello che serve per comunicare al Fisco i dati relativi all’imposta sulle transazioni finanziarie (Financial transaction tax – Ftt), che è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2013 (articolo 1, commi dal 491 a 500, legge 228/2012).

Nello specifico si tratta dell'imposta che si applica ai trasferimenti di proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi, alle operazioni su strumenti finanziari derivati e altri valori mobiliari e alle negoziazioni ad alta frequenza.

Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto 21 febbraio 2013, ha stabilito le modalità di applicazione della suddetta imposta, mentre l'Agenzia delle Entrate, con provvedimento del 18 luglio 2013, ha definito le modalità e i termini per l'assolvimento degli adempimenti dichiarativi. Con il provvedimento del 27 dicembre 2013, l'Agenzia ha approvato il modello FTT per la dichiarazione dell'imposta sulle transazioni finanziarie.

Nuovo modello dal 1° febbraio 2017

Con provvedimento n. prot. n. 2169 del 4 gennaio 2017 è stato approvato il nuovo modello FTT, con le relative istruzioni, per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie

Il nuovo modello sostituirà dal 1° febbraio 2017 quello attualmente in uso, approvato con provvedimento 27/12/2013.

Modalità di trasmissione

Il modello deve essere presentato in modalità telematica direttamente dai responsabili del versamento abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate oppure tramite i soggetti incaricati.

Gli importi da indicare nel modello vanno espressi con arrotondamento all’unità di euro secondo il criterio matematico: per eccesso, se la frazione decimale è pari o superiore a 50 centesimi di euro; per difetto, se inferiore a tale limite.

La dichiarazione non deve essere presentata, se l’imposta liquidata è di importo inferiore a 50 euro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy