Tirocini e corsi di formazione, limite di ingressi in Italia degli stranieri

Pubblicato il 08 agosto 2023

Con il decreto 28 giugno 2023, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 7 agosto 2023, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha stabilito le nuove quote di ingresso rivolte ai cittadini stranieri per la frequenza di corsi di formazione e svolgimento di tirocini e di orientamento previste per il triennio 2023/2025.

Sebbene le quote in questione siano di norma sottoutilizzate (nel precedente triennio ne sono state utilizzate soltanto 3.219), il Governo ha mantenuto invariato il contingente triennale 2023/2025 in considerazione di futuri Accordi di collaborazione con paesi terzi per l'ingresso di cittadini per lo svolgimento di tirocini.

Inoltre, nei prossimi anni, tale canale di ingresso potrebbe essere maggiormente utilizzato in quanto, a seguito del c.d. decreto Cutro, i permessi di soggiorno rilasciati per motivi di studio o tirocinio potranno essere convertiti in un permesso per motivi di lavoro al di fuori delle quote, al termine del periodo di formazione e senza alcun limite numerico.

Quote di ingresso per il triennio 2023-2025

Il limite massimo di ingressi in Italia degli stranieri in possesso dei requisiti è così determinato:

Si rammenta che per fare ingresso in Italia non sarà necessario il nulla osta al lavoro in quanto è sufficiente ottenere un visto di ingresso per motivi di studio o formazione (rilasciato dalla rappresentanza diplomatico-consolare del Paese in cui risiede lo straniero nei limiti delle quote determinate dal decreto appena pubblicato).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy