TFR per i dipendenti pubblici: al via un nuovo processo di telematizzazione

Pubblicato il 09 maggio 2023

Con il messaggio 8 maggio 2023, n. 1645, l’INPS illustra il nuovo processo di telematizzazione per i dipendenti pubblici ai fini della totale integrazione tra la prestazione TFR e la Posizione Assicurativa dei dipendenti pubblici.

La telematizzazione ha la finalità di superare le criticità relative alla trasmissione da parte dell’Amministrazione (datore di lavoro) dei modelli cartacei TFR1/TFR2 contenenti il riepilogo dei servizi e delle retribuzioni utili per la definizione della prestazione.

Con il messaggio in parola, si forniscono chiarimenti in merito alla compilazione dell’Ultimo miglio TFR in sostituzione dei modelli cartacei TFR1/TFR2.

Ultimo miglio TFR: le novità

L’Ultimo miglio TFRcostituisce la modalità esclusiva per avviare il processo di sistemazione e certificazione della Posizione assicurativa, propedeutica alla creazione della pratica di TFR.

Con la circolare del 4 novembre 2022, n. 125, l’Istituto comunicava che, a partire dal 1° gennaio 2023, l’utilizzo degli strumenti digitali è divenuto esclusivo, oltre che per il TFS, anche per il TFR dei dipendenti pubblici. Rimane invariata la modalità di trasmissione dei dati giuridico-economici utili alla liquidazione della prestazione per i rapporti di lavoro a tempo determinato del comparto Scuola, tramite il flusso telematico MIUR/MEF.

L’Ultimo miglio TFR deve essere compilato dall’Ente-datore di lavoro e trasmesso su Nuova Passweb ad ogni risoluzione del rapporto di lavoro, indipendentemente dalla presenza o assenza della discontinuità del servizio. Nello specifico, il datore è tenuto a fornire le informazioni non previste nella denuncia mensile “ListaPosPA”.

Modelli cartacei TFR1/TFR2  in via residuale 

L’invio dei modelli cartacei TFR1/TFR2 è consentito, spiega l'INPS con il messaggio n. 1645/2023, in via residuale nei seguenti casi:

Per maggiori informazioni è possibile consultare il Manuale Integrato di gestione del TFR con la Posizione Assicurativa”, scaricabile sul portale dell’INPS nella sezione “Dipendenti Pubblici servizi per amministrazioni, enti e aziende.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy