Terzo settore Commercialisti a Convegno sulla riforma ex lege 106

Pubblicato il 12 novembre 2016

Si terrà a Roma, il 17 novembre 2016, il Convegno nazionale “Il terzo settore alla prova dei decreti attuativi”, organizzato dal Consiglio nazionale dei commercialisti presso il Bernini Bristol, in Piazza Barberini 23.

I lavori saranno aperti alle ore 10.30 da un intervento del presidente nazionale della categoria, Gerardo Longobardi. A seguire una tavola rotonda, moderata da Maria Carla De Cesari (Il Sole 24 Ore), alla quale parteciperanno il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Luigi Bobba, il consigliere nazionale dei commercialisti delegato al No profit, Sandro Santi, il Direttore Centrale Normativa Agenzia delle Entrate, Annibale Dodero, Monica Poletto, del Coordinamento Nazionale Forum del Terzo Settore, Roberto Museo, Direttore CSVnet e Alberto Zanobini e Gianpaolo Donzelli dell’Ospedale Meyer di Firenze.

L’iscrizione potrà essere effettuata tramite il portale dell’ODCEC di Roma. La partecipazione al Convegno darà diritto a 3 crediti formativi.

RIFORMA TERZO SETTORE ex LEGE n. 106/2016

La legge n. 106 del giugno 2016, rubricata Delega al Governo per la riforma del Terzo settore, dell'impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale, “segna un momento epocale” per la revisione organica della disciplina degli enti senza scopo di lucro. Secondo il consigliere nazionale dei commercialisti “la predisposizione di una cornice concettuale rigorosa e in linea con le aspettative del settore rappresenta una condizione indispensabile, ma non sufficiente, per la definizione di regole chiare e funzionali per autorità di controllo, operatori e professionisti”.

Sono in fase di predisposizione i decreti attuativi della riforma, pertanto l'evento si colloca in un momento storico fondamentale. “Si tratta di un’opportunità di confronto – conclude Santi – che il Consiglio nazionale dei commercialisti ha ritenuto opportuno organizzare per dare la possibilità agli stakeholder di riferimento di esporre i propri punti di vista e le proprie aspettative”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy