Tenuità per violenza privata su compagna

Pubblicato il 11 agosto 2016

Qualora nell’atto impugnatorio o nel giudizio sia stata esplicitamente sollecitata una verifica sulla applicabilità del beneficio della particolare tenuità del fatto, la mancata pronuncia da parte del giudice di appello su tale punto determina difetto assoluto di motivazione della sentenza.

Questo quando sia esclusa la palese non riconoscibilità del beneficio per assenza dei presupposti di legge.

E’ quanto concluso dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 34803 del 10 agosto 2016 nell’ambito di un procedimento penale a carico di un uomo, condannato nel merito a due mesi di reclusione per il reato di violenza privata in danno della compagna, previo riconoscimento delle attenuanti generiche prevalenti rispetto all’aggravante di aver utilizzato un coltello.

Norma applicabile anche a fatti precedenti

La Suprema corte ha, in particolare accolto il ricorso avanzato dall’uomo avverso la decisione di gravame, fondato sulla carenza di motivazione in ordine alla propria esplicita richiesta di applicazione dell’articolo 131-bis del Codice penale.

La difesa dell’uomo, oltre a rilevare l’applicabilità dell’istituto della particolare tenuità del fatto di cui al Decreto legislativo n. 28/2015 ai fatti commessi prima dell’entrata in vigore della norma, aveva sottolineato che, in concreto, sussistevano tutte le condizioni per dichiarare il fatto “particolarmente tenue”, considerata la soglia edittale, l’occasionalità dell’episodio, il danno particolarmente esiguo, la riconciliazione tra i due fidanzati – che nel frattempo erano diventati marito e moglie – e la misura della pena inflitta pari quasi al minimo edittale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy