Tenuità per Bancarotta plurima

Pubblicato il 06 settembre 2016

La contemporanea sussistenza di due ipotesi di bancarotta, distrattiva e documentale, non rende inapplicabile, di per sé, la richiesta della circostanza attenuante della particolare tenuità dei fatti di cui all’articolo 219, comma terzo, della Legge fallimentare.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione annullando una statuizione di merito limitatamente al trattamento sanzionatorio applicato ad un imputato per bancarotta, con riferimento al quale era stata negata la concessione della attenuante sopra citata.

Secondo la Suprema corte, la pluralità di condotte di bancarotta va considerata, di per sé, come fattispecie aggravata, bilanciabile, dunque, con eventuali circostanze di segno contrario, compresa l’attenuante della particolare tenuità dei fatti.

Bilanciamento circostanze

E’ ben possibile, difatti – continua la Quinta sezione penale di Cassazione nel testo della sentenza n. 36816 depositata il 5 settembre 2016 – che a fronte di plurimi comportamenti di rilievo penale, ciascuno produttivo di una modesta lesione del bene giuridico tutelato, l’organo giudicante ritenga le due circostanze, aggravante e attenuante, equivalenti, o giunga a considerare prevalente quella favorevole.

Nella vicenda in esame sono state dunque annullate, con rinvio, le determinazioni della Corte di merito sul trattamento sanzionatorio applicato nei confronti dell’imputato, ritenuto responsabile per reati di bancarotta correlati alla gestione di una Srl, dichiarata fallita, e della quale lo stesso era stato legale rappresentante e presidente del Cda.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Stock option e fringe benefit: come trasmettere all'Inps i dati 2024

12/02/2025

Inps: verifica delle prestazioni collegate al reddito per l’anno 2022

12/02/2025

Esenzione IMU dei fabbricati rurali: rileva il dato dell’accatastamento

12/02/2025

Professionisti: niente risarcimento per sanzione disciplinare ridotta in appello

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy