Telefonate promozionali, i numeri diventano riconoscibili

Pubblicato il 05 febbraio 2018

Registro per opporsi alle chiamate indesiderate, novità

E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2018, la Legge n. 5 dell’11 gennaio 2018 contenente nuove disposizioni su iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato.

Le novità riguardano, in primo luogo, il registro delle opposizioni per tutti gli interessati che vogliano opporsi al trattamento delle proprie numerazioni telefoniche per fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta, ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Con l’iscrizione al registro, che può riguardare anche tutte le utenze intestate ad una stessa persona, si intendono revocati tutti i consensi precedentemente espressi, che autorizzano il trattamento delle proprie numerazioni.

Numeri identificabili

Il provvedimento, in vigore dal 4 febbraio 2018, prevede che tutti gli operatori che svolgono attività di call center rivolte a numerazioni nazionali fisse o mobili debbano garantire la piena attuazione dell'obbligo di presentazione dell'identificazione della linea chiamante.

A tal fine, l’Agcom dovrà individuare, entro 90 giorni, due codici o prefissi specifici, grazie ai quali sarà possibile identificare e distinguere le chiamate telefoniche finalizzate ad attività statistiche da quelle finalizzate al compimento di ricerche di mercato e ad attività di pubblicità, vendita e comunicazione commerciale.

Gli operatori di call center dovranno, quindi, adeguarsi - facendo richiesta di assegnazione delle relative numerazioni - entro 60 giorni dall’entrata in vigore del provvedimento dell’Autorità delle comunicazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy