Telefisco 2017

Pubblicato il 14 gennaio 2017

Partirà giovedì 2 febbraio 2017 la 26esima edizione di Telefisco, il Convegno organizzato dal Sole 24 Ore, che prende in rassegna tutte le novità tributarie del 2017, con particolare attenzione a quelle che sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 e dal collegato Decreto fiscale.

Gli argomenti che saranno oggetto di approfondimento da parte degli esperti sono la rottamazione dei ruoli affidati a Equitalia dal 2000 al 2016 e, per quanto riguarda il reddito d'impresa, la proroga dei superammortamenti e la riapertura delle assegnazioni ai soci. Relativamente alle piccole imprese si affronterà il debutto del regime di cassa per i soggetti in contabilità semplificata, l'Iri e la flat tax al 24% per chi è in contabilità ordinaria.

Partecipazione degli esperti

Il format del Convegno è ormai quello collaudato degli approfondimenti sui vari temi, grazie alla partecipazione degli esperti del Sole 24 Ore e dei tecnici dell'Agenzia delle Entrate. Aperta la partecipazione anche ad altri partner, quali: istituti di credito, ordini professionali e organismi associativi locali.

Registrazione online

Per partecipare gratuitamente all'evento ci si dovrà registrare online.

La registrazione consente di scegliere la sede in cui seguire il Convegno e, alcuni giorni prima dell’evento, di scaricare in formato digitale la dispensa con tutte le relazioni degli esperti e le slide.

Le sedi di svolgimento del Convegno sono fissate in tutte le principali città italiane.

Formazione professionale continua

L'evento è stato inserito tra quelli abilitati alla formazione professionale continua dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Gli iscritti a tutti gli Ordini possono seguire l'evento online (in differita fino al 28 febbraio 2018) ottenendo 7 crediti formativi, dopo aver visionato la diretta per almeno 6 ore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy