Telefisco 2014 sulla deducibilità dell'Imu dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo

Pubblicato il 08 febbraio 2014 Gli esperti dell'agenzia delle Entrate, in occasione dell’evento Telefisco del 30 gennaio 2014, sono intervenuti sulla deducibilità parziale - 30% - dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo dell'Imu relativa agli immobili strumentali, in virtù della legge di Stabilità 2014 (commi 715 e 716 dell'articolo 1 della legge 147/2013).

Premettendo che tale deducibilità l’Irap, si spiega che la decorrenza è dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013.

Le categorie catastali interessate sono quelle degli immobili strumentali per natura (A10, B; C; D; E) e per destinazione, anche condotti in locazione finanziaria.

La deduzione non interessa l'Imu dei fabbricati destinati alla vendita contabilizzati tra le rimanenze.

L'Imu si dedurrà nello stesso anno di pagamento (l'Imu 2013, 1° e 2° rata, è deducibile dall’imponibile Ires per il 2013).

Per l’uso promiscuo sussiste l'indeducibilità totale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy