Tax credit edicole 2019, Faq del Dipartimento editoria

Pubblicato il 18 settembre 2019

Pubblicate dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria alcune Faq sul credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, di cui all'articolo 1 commi da 806 a 809 della Legge di bilancio 2019 (L. n. 145/2018).

Dopo aver ricordato che fino al 30 settembre 2019 è possibile presentare la domanda di accesso al credito per l'anno 2019, il Dipartimento con riferimento ai soggetti abilitati alla presentazione della domanda specifica quanto segue:

Riguardo, invece, ai requisiti per l’accesso all’agevolazione, si precisa che il credito di imposta edicole è destinato a:

  1. esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici;

  2. esercenti attività commerciali di vendita di merci abilitati alla vendita di quotidiani o periodici alle condizioni stabilite dall’art. 2, comma 3 del DLgs. 24 aprile 2001 n. 170 (c.d. punti vendita non esclusivi), a condizione che la predetta attività commerciale rappresenti l’unico punto vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici nel Comune di riferimento.

Inoltre, è specificato che in base alla normativa di riferimento possono accedere all’agevolazione soltanto le imprese che risultino attive al momento della domanda e che nell’anno precedente abbiano sostenuto le spese relative alle voci che concorrono alla determinazione del credito di imposta.

I “punti vendita non esclusivi”, cioè quelli abilitati alla vendita di quotidiani o periodici alle condizioni stabilite dall’art. 2, co. 3, del decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170, possono invece accedere all’agevolazione a condizione che rappresentino l’unico punto vendita nel territorio del Comune di riferimento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy