Tax credit cinema, il cessionario in solido con il cedente

Pubblicato il 19 febbraio 2019

In caso di cessione dei crediti d’imposta nel settore cinematografico,Tax credit cinema, il cessionario risponde in solido con il cedente, fino a concorrenza delle somme indebitamente fruite, laddove gli stessi risultano non spettanti perché revocati o decaduti.

Pertanto, nel caso di crediti ceduti ai soggetti e nelle forme previste all’articolo 21, comma 4, della legge n. 220 del 2016 e all’articolo 8, comma 6, del D.M. 15 marzo 2018, le eventuali azioni di recupero non vanno svolte nei confronti del solo cedente.

Il rapporto cedente-debitore ceduto corrisponde a quello cessionario-debitore ceduto

L’Agenzia, nella consulenza giuridica 9/2019, spiega che la cessione dei crediti d’imposta in esame deve:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy