Tavolo per la Finanza Sostenibile, al Mef la consultazione pubblica

Pubblicato il 02 luglio 2024

Il Mef ha posto in consultazione pubblica fino al 2 agosto 2024 il documento del Tavolo per la Finanza Sostenibile. Il documento include un modello di riferimento per standardizzare le "Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche" e una guida metodologica dettagliata.

Tavolo per la Finanza Sostenibile, obiettivi

Il documento elaborato dal "Tavolo per la Finanza Sostenibile", promosso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), mira a supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella produzione di informazioni relative agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). L'obiettivo è facilitare il dialogo tra le PMI e le banche sui temi della sostenibilità.

Il documento include un modello di riferimento per standardizzare le "Informazioni di sostenibilità dalle PMI alle banche" e una guida metodologica dettagliata. Questo sforzo è parte di un'iniziativa più ampia per sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile, mobilitando risorse private attraverso il mercato dei capitali per supportare la transizione green e digitale dell'economia reale.

La consultazione pubblica del documento è aperta dal 24 giugno 2024 fino al 2 agosto 2024 sul sito del Dipartimento del Tesoro.

Il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile e di neutralità climatica dell'Unione Europea entro il 2050 richiede un significativo impegno da parte del sistema finanziario e delle imprese, comprese le PMI. Queste ultime dovranno gradualmente fornire informazioni ESG delle loro attività su richiesta del mercato, inclusi banche, investitori e grandi imprese.

Il Tavolo per la Finanza Sostenibile, costituito e presieduto dal MEF, include anche il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Banca d’Italia, CONSOB, IVASS e COVIP. Il documento è stato redatto grazie anche alle interazioni con l’Organismo Italiano Contabilità, diversi stakeholder e il supporto di consulenti incaricati nell’ambito del programma Technical Support Instrument finanziato dalla Commissione Europea.

Per partecipare alla consultazione pubblica, è possibile visitare il sito del Dipartimento del Tesoro.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy