Impresa individuale. Tassazione dell'attività agricola sul reddito catastale

Pubblicato il 29 marzo 2022

La tassazione su base catastale è applicabile anche all'imprenditore individuale agricolo entro il limite dell'ordinario sfruttamento delle potenzialità del fondo. L'eventuale parte eccedente, invece, va ricondotta nelle regole del reddito d'impresa.

Reddito agrario. Tassazione su base catastale, applicabilità e limiti

In tema di reddito agrario, la tassazione dell'attività agricola sul reddito catastale, ai sensi dell'art. 32 del TUIR, e non sul reddito effettivamente percepito, trova applicazione, sul piano soggettivo, sia agli imprenditori individuali sia alle società agricole.

Sul piano oggettivo, invece, essa incontra il limite nell'ordinario sfruttamento delle potenzialità del fondo, superato il quale cessa per tutti il trattamento agevolato, trovando applicazione, per l'eccedenza, gli articoli 56, ultimo comma, e 56 bis del DPR n. 917/1986.

Tale disciplina vale per chiunque, società o impresa individuale e, dunque, quando un imprenditore individuale, nell'esercizio dell'attività agraria, ecceda l'ordinario sfruttamento del fondo, il reddito dal medesimo percepito non può essere tutto ricondotto nella vantaggiosa tassazione su base catastale, dovendo invece applicarsi, per la parte risultata eccedente, le regole del reddito d'impresa

Cassazione: eccedenze senza trattamento agevolato

Così la Corte di cassazione, nel testo dell'ordinanza n. 7447 dell'8 marzo 2022, pronunciata in accoglimento del ricorso promosso dall'Agenzia delle Entrate contro una decisione della CTR.

Il giudizio di specie aveva ad oggetto l'opposizione avanzata da un contribuente, titolare di un'azienda agricola, avverso una cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato ed iscrizione a ruolo delle maggiori imposte dovute per Irpef e Irap, controllo effettuato sulla base dei dati esposti dal medesimo contribuente nella dichiarazione Unico e nel modello Irap.

La Commissione tributaria regionale, accogliendo le ragioni dell'opponente, aveva ritenuto che allo stesso, quale imprenditore individuale agricolo, potesse sempre trovare applicazione la tassazione su base catastale, ma in questo modo aveva ignorato i limiti della sopra menzionata normativa.

Da qui l'annullamento, con rinvio, della decisione di secondo grado.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy