Tariffe, verifica nazionale

Pubblicato il 07 dicembre 2006

Sul problema delle tariffe minime degli avvocati è intervenuta anche di Giustizia Ue con due procedimenti pregiudiziali (C94/04 e C-202-04), al fine di precisare che il divieto a derogare da un certo livello di onorario prefissato può essere giustificato qualora risponda a ragioni imperative di interesse pubblico. Si riconosce, cioè, che tra i motivi per cui si potrebbero rendere accettabili gli onorari minimi, rientrano quelli di tutela dei consumatori e di garanzia della buona amministrazione della giustizia. , riferendosi poi al mercato italiano con molti avvocati, ha riconosciuto però che la mancanza della tariffa minima potrebbe tradursi nell’offerta di prestazioni al ribasso, con peggioramento della qualità dei servizi.

Sempre in materia di professionisti, si deve ricordare poi l’ampio confronto fra categorie professionali e Fisco sulla revisione degli studi di settore. La questione del dibattito è quella del monitoraggio: dal 2007 gli studi di dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro e avvocati escono dal monitoraggio e diventano definitivi. Il nuovo prototipo con cui saranno calcolate le risultanze potrà essere utilizzato in modo favorevole per il contribuente anche per il passato, per le annualità cioè in cui si sono applicate precedenti versioni di Gerico meno “sofisticate”. Inoltre, gli stessi professionisti chiedono la creazione di indici di coerenza su misura, aderenti alle realtà professionali. In altre parole, ci si sta avviando verso il momento in cui la fase della sperimentazione verrà sorpassata per dare avvio all’era dell’applicazione definitiva dello strumento. L’approvazione conclusiva del cammino, però, appare ancora lunga.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy