Sul mandato Ue procedura meno formale

Pubblicato il 28 luglio 2008

La Corte di Cassazione, con due sentenze della Sesta sezione penale, ha fornito dei chiarimenti in ordine alla disciplina attuativa della decisione quadro sul mandato d'arresto europeo. Con la prima pronuncia (n. 28806 del 10 luglio), i giudici di legittimità hanno precisato che, in caso di mandato d'arresto europeo fondato su una sentenza di condanna, questa può essere trasmessa alla magistratura italiana anche successivamente all'invio del mandato stesso, in quanto non vi è alcuna norma che imponga la contestualità. Inoltre, mentre il mandato deve indicare la definitività della pronuncia, la sentenza può anche non contenere l'attestazione di irrevocabilità. Con la seconda decisione (n. 27717 del 7 luglio), la Corte ha chiarito che, per acquisire ulteriori informazioni, i giudici devono fare riferimento o al ministero della Giustizia o direttamente alla magistratura estera, non potendo utilizzare il canale dell'Interpol normalmente impiegato nelle procedure di estradizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy