Studi di settore, penalità a rischio

Pubblicato il 15 gennaio 2005

La Finanziaria 2005 interviene in maniera radicale sulle regole di applicazione degli studi di settore, potenziando l'utilizzo di questo strumento analitico-induttivo da parte dell'Amministrazione finanziaria. In merito ai costi dell'adeguamento alle risultanze degli studi di settore, il nuovo comma 2-bis, dell'articolo 2, del dpr n. 195/99, è intervenuto distinguendo il periodo in cui trova applicazione per la prima volta lo studio di settore o in cui si applicano per la prima volta le modifiche conseguenti alla revisione dello studio stesso dai periodi d'imposta successivi. Per i periodi d'imposta di cui al secondo punto, l'adeguamento è effettuato con il versamento di una maggiorazione del 3% calcolata sulla differenza tra i ricavi o compensi derivanti dall'applicazione degli studi e i ricavi o compensi annotati nelle scritture contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sicurezza e ordine pubblico: Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale

14/04/2025

Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia

14/04/2025

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy