Studi di settore. Online i fac-simili di comunicazione per correggere le anomalie sui dati rilevanti

Pubblicato il 10 giugno 2013 L’Agenzia delle Entrate rende noto che, a partire dal giorno 10 giugno 2013, sono disponibili sul proprio sito internet, in formato fac-simile, le comunicazioni di anomalie per i modelli allegati a Unico 2012, per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore.

Si tratta di 16 distinti modelli di comunicazione di anomalie che si riferiscono ai dati dichiarati con riferimento al periodo d’imposta 2011, a cui si aggiunge l’invito per la regolarizzazione dell'omessa presentazione del modello di comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore ed una serie di faq, con cui si chiariscono i dubbi più frequenti circa l’errata o incompleta compilazione del modello degli studi di settore per il periodo d’imposta 2011.

Finalità dell’Amministrazione finanziaria è quella di sensibilizzare i contribuenti, destinatari dell’invito, a rivedere la loro posizione in vista della presentazione di Unico 2013.

Nella lettera inviata al contribuente, infatti, viene fatto presente che nel modello Unico 2012, utilizzato per la dichiarazione dei redditi dell’anno precedente, è stato indicato nel quadro contabile relativo al reddito d’impresa o di lavoro autonomo un codice attività per il quale è previsto uno studio di settore. Dal momento che il contribuente non ha presentato il relativo modello per la comunicazione dati né ha indicato in dichiarazione una causa di esclusione o di inapplicabilità, lo stesso è tenuto a verificare la correttezza dei dati, valutando la possibilità di inviare la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore.

L’Agenzia ricorda che è possibile regolarizzare l’omessa presentazione del modello di comunicazioni dati presentando una dichiarazione integrativa, nelle ipotesi di ravvedimento e alle condizioni previste dall'articolo 13 del Dlgs. n. 472/1997.

Proprio sui temi del ravvedimento, del modello Ine, ecc si articolano, poi, anche le faq inviate, a cui l’Amministrazione finanziaria risponde con esempi pratici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy