Studi di settore. Non basta lo scostamento

Pubblicato il 13 febbraio 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 3355 depositata il 12 febbraio 2013 - la motivazione di un atto di accertamento effettuato utilizzando gli studi di settore non può esaurirsi sul rilievo della presenza di uno scostamento dal reddito dichiarato dal contribuente rispetto ai parametri degli studi medesimi, ma deve essere integrata “con la dimostrazione dell'applicabilità in concreto dello “standard” prescelto e con le ragioni per le quali sono state disattese le eventuali contestazioni” sollevate dal contribuente”.

Così, a prescindere dall’esito del contraddittorio, “il giudice tributario può liberamente valutare l'applicabilità degli “standards” al caso concreto da dimostrarsi dall'ente impositore”.

Ed infatti – si legge nel testo della decisione – la procedura di accertamento tributario mediante l'applicazione degli studi di settore “costituisce un sistema di presunzioni semplici, la cui gravità, precisione e concordanza non è “ex lege” determinata dallo scostamento del reddito dichiarato rispetto agli «standards” in sé considerati, trattandosi di meri strumenti di ricostruzione per elaborazione statistica della normale redditività”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy