Stop al pignoramento sullo stipendio e altre indennità

Pubblicato il 22 giugno 2020

È stato decretato lo stop temporaneo degli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati dall’Agente della riscossione. La sospensione, intercorrente tra il 19 maggio 2020 e il 31 agosto 2020, riguarda le somme dovute a titolo di stipendio, salario, altre indennità relative al rapporto di lavoro o di impiego, comprese quelle dovute a causa di licenziamento, nonché a titolo di pensione o di assegni di quiescenza.

La notizia è giunta dall’INPS, con il messaggio n. 2479 del 17 giugno 2020, che recepisce le novità introdotte all’art. 152 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”). Nel documento di prassi si legge che le somme le quali avrebbero dovuto essere accantonate nel medesimo periodo non sono sottoposte al vincolo di indisponibilità, e il terzo pignorato le rende fruibili al debitore esecutato.

Sospensione pignoramento, ambito di applicazione

Il beneficio della sospensione, fa sapere l’INPS, riguarda tutti i pignoramenti notificati all’Istituto Previdenziale entro la data del 31 agosto 2020, anche quelli per i quali anteriormente alla data di entrata in vigore del decreto stesso (19 maggio 2020) fosse intervenuta l’ordinanza di assegnazione del giudice dell’esecuzione.

Restano, invece, fermi gli accantonamenti effettuati prima del 19 maggio 2020, e restano definitivamente acquisite e non sono rimborsate le somme accreditate, anteriormente alla stessa data, all’Agente della riscossione.

Pignoramento, quali indennità sono sospese?

Il beneficio riguarda tutte le prestazioni a sostegno del reddito che l’Istituto eroga in sostituzione della retribuzione o a seguito della cessazione del rapporto di lavoro. A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, rientrano nell’ambito di applicazione della disposizione in esame le seguenti indennità:

Gestione dei pignoramenti sospesi

Durante il periodo interessato dalla sospensione, le Strutture territoriali INPS non devono procedere ad effettuare nuove trattenute o predisporre versamenti in favore dei creditori pignoratizi, posticipando tutte le relative attività allo scadere del trimestre.

Eventuali accantonamenti che fossero stati effettuati dopo il 19 maggio 2020 devono essere resi nuovamente disponibili in favore dei soggetti pignorati tramite l’opzione “Restituzione Totale” presente in procedura “Gestione Pagamenti a terzi”.

Laddove, durante il periodo di sospensione, intervengano ordinanze di assegnazione, le Strutture territoriali INPS saranno tenute ad effettuare i versamenti riferiti agli accantonamenti effettuati antecedentemente all’obbligo di sospensione.

Al termine del periodo stabilito dalla norma, gli accantonamenti sospesi saranno riattivati sulle mensilità ancora in corso di pagamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy