Stock option, quattro regimi in due anni

Pubblicato il 22 giugno 2008 La Manovra d’estate elimina la tassazione agevolata delle stock option: la bozza di decreto legge “Tremonti” (che potrebbe subire modifiche) prevede, infatti, che il plusvalore ottenuto con l’acquisto agevolato entri in busta paga. La conseguenza è che per le azioni assegnate ( la data di assegnazione coincide con quella di esercizio dell’opzione anche se i titoli non sono consegnati) a partire dall’entrata in vigore del decreto, anche per i piani già in essere, il plusvalore realizzato per effetto della stock option sarà assoggettato ad Irpef ordinaria e sconterà i contributi previdenziali. Non si prevedono, finora, norme transitorie. Invece, restano in vigore le agevolazioni per i piani di azionariato popolare con assegnazione gratuita di azioni alla generalità per un valore che non superi i 2.066 euro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti: come avere la riduzione contributiva per i nuovi iscritti

28/04/2025

Precompilata 2025, modello 730 e Redditi online dal 30 aprile

28/04/2025

Dirigenti PMI: come e quando versare i contributi a Previndapi

28/04/2025

IVA e prestazioni di servizi: obbligo di fattura all’esecuzione, non al pagamento

28/04/2025

Avvocati: compensazione gratuito patrocinio - contributi

28/04/2025

Rottamazione-quater: ultimi giorni per essere riammessi

28/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy