Stipendio decurtato dietro minaccia di licenziamento? E' estorsione

Pubblicato il 18 novembre 2022

Risponde del reato di estorsione il datore di lavoro che costringe il dipendente a restituire parte dello stipendio dietro minaccia di licenziamento.

Con sentenza n. 41985 del 7 novembre 2022, la Seconda sezione penale della Cassazione ha rigettato il ricorso di due imputati, accusati di estorsione per aver costretto una dipendente, in qualità di datori di lavoro, alla parziale restituzione di quanto dalla stessa percepito a titolo di stipendio mensile, con la minaccia del licenziamento

Nel rigettare le doglianze dei ricorrenti, la Suprema corte ha ritenuto plausibili le argomentazioni contenute nella sentenza impugnata: i giudici di merito, richiamati gli elementi in fatto, li avevano correttamente valutati, in considerazione anche della documentazione acquisita agli atti e della testimonianza di altre due dipendenti, soggette allo stesso trattamento economico della lavoratrice.

Erano state giudicate inconsistenti, in tale contesto, le tesi con cui la difesa aveva asserito una diversa causale della consegna di denaro e l'inesattezza dei conteggi sull'ammontare effettivo delle retribuzioni.

La Corte, accertata la natura concorsuale dell'azione criminosa, aveva considerato rilevante, per escludere che si trattasse di un'ipotesi di tentativo, il fatto che il denaro estorto fosse stato consegnato dalla vittima all'estorsore o a persona da lui incaricata, consapevole del ruolo di intermediario, e ciò, nonostante fosse stato predisposto, nell'immediato, l'intervento della Polizia, con arresto del reo e restituzione della cosa estorta. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy