Statuto unico per giudici di pace, Got e viceprocuratori onorari

Pubblicato il 22 dicembre 2009
Il disegno di legge sulla riforma organica della Giustizia, approvato dal Consiglio dei ministri del 17 dicembre 2009 ed in attesa del visto del Capo dello Stato, prevede la predisposizione di uno statuto unico per giudici di pace, giudici onorari di tribunale e viceprocuratori onorari; l'obiettivo è quello di rideterminare il ruolo e le funzioni del giudice onorario delineando anche la riorganizzazione degli uffici.

In primo luogo, con riferimento ai giudici di pace, è prevista una riduzione di organico (si passa dalle attuali 4.700 unità alle 3.200 unità). Il numero dei Got e dei viceprocuratori onorari sarà, invece, variabile anche se non potrà essere mai superiore alla metà dei magistrati ordinari presenti nella pianta organica di ciascun tribunale o ufficio di procura. L'intervento mira ad attribuire ai Got competenze specifiche in presenza di particolari condizioni come in caso di carico di lavoro che superi la media del carico di lavoro esigibile da ciascun giudice ordinario, di vacanze o assenze oltre il 20%, di cause pendenti da tempo superiore alla durata ragionevole. In ogni caso, saranno escluse dalla competenza dei giudici onorari le cause societarie, fallimentari, di lavoro e di famiglia. Il mandato dei giudici onorari è di 4 anni prorogabili di altri 4. Introdotto, con la riforma, anche un rigido sistema di incompatibilità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy