Staffetta Generazionale in Campania

Pubblicato il 11 giugno 2014 Italia Lavoro ha comunicato la partenza dell’intervento sperimentale “Staffetta Generazionale” in Campania, un’iniziativa che utilizza i 3 milioni di euro che il Ministero del Lavoro ha assegnato alla Regione Campania per favorire l’inserimento dei giovani nelle aziende.

L’iniziativa introduce un meccanismo innovativo che consiste in un’integrazione contributiva a favore di lavoratori over 50 che accettino volontariamente la trasformazione del proprio contratto da tempo pieno a tempo parziale a fronte dell’assunzione, da parte della medesima azienda, di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, incluso quello di apprendistato.

L’integrazione contributiva garantirà la copertura integrale del delta contributivo che si verrà a determinare per effetto della suddetta trasformazione del contratto di lavoro subordinato e a tempo indeterminato, da full-time in part-time, orizzontale o verticale.

Tuttavia la riduzione dell’orario di lavoro non potrà essere superiore al 50%, dell'orario di lavoro contrattuale e l’integrazione contributiva a titolo “volontario” in favore del lavoratore anziano non potrà superare:
- un importo massimo di euro 6.000 annui;
- un numero massimo di 36 mensilità.

L’intervento è promosso e finanziato dal Ministero del Lavoro e attuato con l’assistenza tecnica di Italia Lavoro, nell’ambito dell’Azione di sistema Welfare to Work per le politiche di reimpiego 2012-2014.

Le aziende interessate al progetto dovranno presentare le proprie domande secondo le modalità indicate nell’Avviso, pubblicato il 3 giugno 2014, entro il 30 dicembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy