Stabilità, le agevolazioni Pmi allargano la platea

Pubblicato il 15 dicembre 2014 La Commissione Bilancio del Senato ha approvato i primi emendamenti alla Stabilità.

Tra le modifiche due riguardano l'accesso alle agevolazioni per le imprese.

Il fondo di garanzia per le Pmi è allargato alle aziende con meno di 500 dipendenti e le agevolazioni per le imprese che fanno rete sono estese alle aziende prive di soggettività giuridica.

Promotori e consulenti finanziari avranno l'albo unico.

Ancora nulla sui possibili ritocchi all'Irap, in considerazione della beffa per i contribuenti senza autonoma organizzazione, che vedono l'eliminazione della riduzione dell'aliquota senza il vantaggio offerto a chi ha dipendenti.

Sui minimi e le partite Iva si pensa ad alzare il tetto del reddito a 20mila euro per l'accesso al nuovo regime.

Sul tema si registra il punto di vista della presidente Cup, Marina Calderone, che definisce irreale il limite di 15mila euro per poter aderire a nuovo regime forfettario.

Quanto mai bizzarra è, invece, la soluzione del Governo alla questione macchinari imbullonati, ossia la previsione di considerare assoggettabili ai tributi locali i capannoni con macchinari imbullonati a terra (il fatto che sono assicurati al suolo con i bulloni fa guadagnare alla struttura il requisito di stabilità nel tempo).

Si tratta del rinvio, con un emendamento presentato dal Governo in commissione Bilancio al Senato, per la valutazione della immobiliarità - ai fini della rendita catastale - degli immobili ad uso produttivo alla circolare n. 6/T del 30 novembre 2012, che esclude dalla rendita catastale quelle componenti che, sebbene caratterizzino la destinazione economica dell’immobile produttivo, sono prive dei requisiti di immobiliarità.

In proposito, il sottosegretario all’Economia Enrico Zanetti, interviene ad avvertire che il riferimento alla circolare del 2012 non è risolutivo, in quanto anche tale circolare non ha fermato sino ad oggi pratiche disomogenee, sia interpretative che operative, di trattamento nelle regole di accatastamento degli immobili a destinazione speciale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy