Stabilità: compensazione crediti/debiti solo per il 2015

Pubblicato il 20 novembre 2014 L'ultimo incontro tra il premier Renzi e il ministro dell'Economia, Padoan, ha prodotto l'accordo su alcune modifiche da apportare al Ddl Stabilità.

Per la riforma degli ammortizzatori sociali saranno aumentati gli stanziamenti, che verranno ripartiti in due anni. Si parla di duecento milioni l'anno.

La nuova Sabatini avrà un piccolo budget per i finanziamenti bancari per l'acquisto dei macchinari anche dopo il 2016; mentre, un grande sforzo sarà fatto per sostenere il made in Italy che si diffonde oltre confine.

I patronati vedono dimezzata la stretta a 75 milioni e l'introduzione di una certificazione di qualità sull'attività svolta.

Altre modifiche

Il bonus degli 80 euro non sarà cumulabile con quello del rientro dei cervelli in Italia (esenzione Irpef sul 90% dello stipendio). La durata del “bonus cervelli” diventa di 4 anni e gli anni consecutivi obbligatori di permanenza in Italia diventano sette.

L'Iva per gli e-book passerà dall'attuale 22% al 4%, come per i libri e i periodici in formato cartaceo.

Un emendamento annulla le esenzioni sulle spese di notifica degli ufficiali giudiziari. Pertanto, l'obolo si dovrà per tutte le cause e le conciliazioni, anche relativamente alle liti sotto i mille euro.

Emendamento riformulato

La possibilità per le imprese di compensare i debiti fiscali con crediti nei confronti della Pa, contenuta in un emendamento dei Cinquestelle approvato dalla Commissione Bilancio alla Camera, non è strutturale ma valido per tutto il 2015.

Intanto, si registra il completamento dell'esame sul Jobs act da parte della Commissione Lavoro della Camera.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy