Stabilità 2014, puntuale il parere della Fondazione Studi

Pubblicato il 14 gennaio 2014 La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro non manca all’appuntamento con le novità normative fresche di ratifica.

Con la circolare n. 1 del 13 gennaio 2014, viene indagata la legge di Stabilità 2014, legge 147 del 2013, con riferimento ai riflessi su lavoratori e imprese.

Ricca di riferimenti normativi, tabelle ed esempi la circolare commenta le novità, o le mancate novità, recate. Ad esempio, “conti alla mano” si rilevano le incoerenze del taglio del cuneo fiscale, con il calcolo del “netto in busta” che risulta dalle modifiche.

Il documento si occupa anche di spiegare il superamento della questione di legittimità, espressa dalla Consulta, in merito al contributo di solidarietà applicato temporaneamente sulle pensioni molto alte e scollegate dalla contribuzione versata. La illegittimità della norma dovrebbe essere superata, da qui il tentativo di ripristino, dal fatto di far confluire il gettito non più alla finanza pubblica nel suo complesso, ma alle competenti gestioni previdenziali al fine di fronteggiare le uscite necessarie per l’estensione della platea dei soggetti salvaguardati.

Alla luce dei fatti viene espresso anche il parere sull’utilità dei vari provvedimenti.

Benché la legge di Stabilità sia in vigore, diverse disposizioni saranno applicabili solo dopo l’emanazione di decreti attuativi ad hoc. Nella circolare una tabella riporta le date di entrata in vigore delle norme recate dai commi dell’unico articolo della legge o, in alternativa, il documento che le attuerà.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Enti del Terzo Settore: in scadenza l’accreditamento per il 5 per mille

04/04/2025

Agevolazioni per agricoltori: quando si verifica la decadenza

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy