Srls. Per Assonime non si perde lo status di socio al compimento del 35° anno

Pubblicato il 30 ottobre 2012 Le due nuove tipologie di società a responsabilità limitata, nelle forme della società a capitale ridotto e società semplificata, sono alla base della trattazione contenuta nella circolare n. 29 del 30 ottobre 2012, pubblicata da Assonime.

Tali entità, si rammenta, hanno la caratteristica di beneficiare di regimi facilitati e quindi consentono a tutte le persone fisiche di costituire srl avente un capitale sociale anche di un solo euro; la Srls si differenzia, oltre che per il requisito anagrafico dei 35 anni, perchè viene chiesto come ulteriore requisito che l'atto costitutivo sia formato, con atto pubblico, sulla base di un modello standard. Ciò consente di fruire dell'esonero dal costo degli oneri notarili, delle imposte di bollo e dei diritti di segreteria.

Per la Srlcr non sussiste limite di età (è ormai pacifico che possa essere costituita sia da persone fisiche di età inferiore sia da persone fisiche di età superiore a 35 anni) e l'amministratore può essere anche un soggetto diverso dai soci. Lo statuto è liberamente formato, ma non si beneficia di sconti su oneri notarili, imposte di bollo e diritti di segreteria.  

Relativamente a tali compagini societarie, le specificazioni operate da Assonime sono qui di seguito riassunte:

- il requisito dell'età nelle Srls (inferiore a 35 anni) deve sussistere solo nel momento in cui la società viene costituita o nel momento in cui un socio entra nell'ente giuridico, ma non deve costituire una causa di esclusione del socio dalla società. Pertanto il socio di Srls che compie 35 anni non è obbligato a recedere;

- l'obbligo di un modello standard di atto costitutivo e statuto non significa che, per quanto non regolato dal modello, sia vietato inserire clausole statutarie aggiuntive, purchè non si dia adito a contrasti con le previsioni del modello e le finalità specifiche della Srls;

- qualora si verifichi la perdita della qualifica di socio in capo all'amministratore della Srls, si ha come effetto anche la decadenza dall'incarico di amministratore.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy