Spese sanitarie nella precompilata: quando comunicare l’opposizione

Pubblicato il 27 gennaio 2023

Ultimi giorni per effettuare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione di volersi opporre all’utilizzo dei dati relativi alle spese sanitarie sostenute nel 2022 e ai relativi rimborsi, ai fini della precompilata.

Infatti, l’inserimento nel modello dichiarativo precompilato dei dati suddetti rappresenta una facoltà per il contribuente; dunque, chi non vuole che i dati di ricette e visite mediche entrino nella denuncia deve comunicarlo.

Il termine per provvedere all’opposizione è il 31 gennaio 2023, almeno per quanto riguarda la comunicazione diretta all’Agenzia stessa.

A disposizione del contribuente l’Agenzia ha pubblicato il modello, anche in formato editabile. Specifica l’Agenzia che in ogni caso è possibile usare un formato in carta libera purchè contenga tutti gli elementi richiesti: il tipo di documento di identità (da allegare) completo di numero e scadenza, e i dati resi non disponibili per singole tipologie (ticket, acquisto farmaci, acquisto e affitto dispositivi medici, servizi sanitari erogati dalle farmacie, prestazioni sanitarie, spese agevolabili soltanto a determinate condizioni).

Modalità di comunicazione

E’ possibile effettuare l’invio attraverso due modalità:

Comunicazione oltre il 31 gennaio

In effetti, l’opposizione in parola può avvenire anche in un periodo di tempo che va oltre il 31 gennaio ma con diversa modalità.

Tale seconda opportunità è ammessa dal 9 febbraio all'8 marzo 2023; in questo caso, però, la comunicazione va eseguita con tessera sanitaria dall’area autenticata del sito web del ‘Sistema tessera sanitaria’.

L’accesso a tale sistema è ammesso anche con Spid; una volta all’interno dell’area vi è la possibilità di selezionare le voci di spesa per le quali si vuole esprimere opposizione.

Inoltre, qualora il contribuente ci ripensasse, le spese per le quali ha espresso dissenso possono essere inserite successivamente, in fase di modifica della precompilata preparata dal Fisco.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy