Sottrazione fraudolenta a carico di chi costituisce il fondo una volta raggiunto da accertamento

Pubblicato il 01 giugno 2012 Con sentenza del 31 maggio 2012, la n. 21013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui giudici dei gradi di merito avevano condannato per sottrazione fraudolenta un uomo che, nel corso di un accertamento fiscale sui propri redditi, aveva fatto confluire la maggior parte del patrimonio in un fondo patrimoniale adibito a garantire i bisogni della famiglia.

Secondo i giudici di legittimità, in particolare, in tema di reati tributari, la costituzione di un fondo patrimoniale integrerebbe il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, in quanto “è atto idoneo a ostacolare il soddisfacimento di una obbligazione tributaria”.

In tale contesto – continua la Corte – l’indirizzo prevalente della giurisprudenza di legittimità ritiene che, ai fini della sussistenza degli elementi costitutivi di detto reato, non è necessario “che sia già in atto una procedura di riscossione, essendo sufficiente che l'atto fraudolento sia di per sé solo idoneo a impedire il soddisfacimento totale o parziale dei Fisco”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy