Sospensione dei versamenti, ulteriori chiarimenti INPS

Pubblicato il 26 ottobre 2020

L'INPS, con il messaggio 23 ottobre 2020, n. 3882, comunica la ripresa dei versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali, fornendo ulteriori chiarimenti circa il versamento dell’importo sospeso in un’unica soluzione o mediante rateizzazione.

In particolare, l'art. 97, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla Legge 13 ottobre 2020, n. 126, da ai contribuenti la possibilità di beneficiare di una diversa modulazione dei versamenti dovuti con le seguenti modalità:

L'istanza di adesione alla rateizzazione può essere presentata entro il 30 ottobre 2020. Inoltre, l'Istituto precisa che entro tale data dovranno essere versate le prime due rate ed entro il 31 dicembre 2020 dovrà essere saldato l'intero 50% dell’importo oggetto di sospensione, poiché ciò è condizione necessaria per beneficiare della rateizzazione del rimanente 50% fino ad un massimo di ventiquattro rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 gennaio 2021.

Gestione aziende con dipendenti e gestione separata  committenti

Per quanto concerne i datori di lavoro tenuti al versamento della contribuzione alla Gestione aziende con dipendenti e per i committenti della Gestione separata:

Aziende assuntrici di manodopera agricola

Per i datori di lavoro tenuti al versamento della contribuzione agricola unificata, l'istanza per la sospensione dei contributi previdenziali e assistenziali deve essere presentata utilizzando il codice 7Q – “Azienda interessata alla sospensione dei contributi a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. D.L. n. 18/2020, art 62, comma 2”. L’istanza di sospensione è disponibile nel Cassetto previdenziale Aziende agricole nella sezione “Domande telematiche”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy