Sospensione cautelare avvocati. Delibera di esecuzione impugnabile al Cnf

Pubblicato il 27 settembre 2017

La delibera adottata, ex art. 60 comma 7. Legge n. 247/2012, dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati in materia di esecuzione della sospensione cautelare, è impugnabile con ricorso al Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata del comma 6 medesimo articolo.

A stabilirlo, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, accogliendo il ricorso di alcuni legali, sospesi con provvedimento disciplinare reso esecutivo mediante delibera del competente Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. I professionisti interessati avevano impugnato detta ultima delibera al Consiglio nazionale forense, il quale aveva tuttavia dichiarato inammissibile il ricorso e declinato la propria giurisdizione riguardo ad un atto “meramente endo –procedimentale” dell’organo disciplinare territoriale, dovendosi escludere che il Cnf potesse occuparsi di provvedimenti diversi da quello conclusivo del procedimento.

Non così per la Corte di Cassazione, secondo cui non è il carattere endo/pre procedimentale che rende il provvedimento di per sé non impugnabile, bensì è la sua attitudine a colpire gli interessi in gioco – che vanno dalla salvaguardia collettiva della deontologia forense, alla tutela individuale dello status professionale – a segnare il discrimine della necessaria garanzia impugnatoria.

Anche le delibere esecutive del provvedimento cautelare, pregiudicano lo status professionale

E se lo status professionale – concludono le Sezioni Unite con sentenza n. 22358 del 26 settembre 2017 – può essere pregiudicato sia dal provvedimento cautelare che dalle delibere esecutive di detto provvedimento (entrambi devoluti al Consiglio dell’Ordine), per queste ultime non può che operare un omologo sistema impugnatorio dinanzi alla giurisdizione speciale del Consiglio nazionale forense, in applicazione analogica e costituzionalmente orientata dello schema di cui all’art. 60, comma 6 Legge professionale, previsto per l’impugnazione immediata della sospensione cautelare.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy