Sorveglianza sanitaria eccezionale, possibile richiederla online

Pubblicato il 03 luglio 2020

L’articolo 83, Decreto Legge 19 maggio 2020, n. 34, stabilisce che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale ai lavoratori più esposti al rischio. In particolare, i fattori da tenere in considerazione sono : età, immunodepressione, una precedente infezione da Covid-19 e altre patologie che possono rendere il lavoratore particolarmente fragile nei confronti del virus. La sorveglianza sanitaria eccezionale si sostanzia con una visita medica effettuata da un medico competente, nominato dal datore di lavoro per la durata del periodo d’emergenza derivante dalla crisi epidemiologica o, in’assenza di quest’ultimo, da un medico del lavoro dell’ INAIL.

La richiesta dall’1 luglio 2020 può essere inoltrata dal datore di lavoro o da un suo delegato attraverso il servizio online “Sorveglianza sanitaria eccezionale” dagli utenti dotati di credenziali.

Le credenziali possono altresì essere ottenute tramite:

In caso di delega si potrà utilizzare l’apposito modulo “Mod. 06 SSE delega” ritrovabile nell’area “Moduli e modelli” sezione “Prevenzione” del sito INAIL (https://www.inail.it/cs/internet/atti-e-documenti/moduli-e-modelli/prevenzione/sorveglianza-sanitaria-eccezionale-mod.html)

Il medico, così selezionato, al termine della visita medica esprimerà un parere inerente esclusivamente la possibilità che il lavoratore riprenda l’attività lavorativa nonché alle eventuali misure preventive aggiuntive o alle modalità organizzative atte a garantire il contenimento del contagio. Il datore di lavoro riceverà una comunicazione relativa alla fattura esente iva che in attesa di una definizione da parte del Ministero competente sarà provvisoriamente di € 50,85.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy