Smartphone e dispositivi, maggiori garanzie sui sequestri

Pubblicato il 19 febbraio 2024

Illustrato, dal ministero della Giustizia, l'emendamento presentato il 15 febbraio 2024 presso la commissione Giustizia del Senato, al disegno di legge sul sequestro di dispositivi e sistemi informatici, smartphone e memorie digitali.

La proposta di modifica - si legge in una nota pubblicata sul sito del ministero il 18 febbraio - è stata messa a punto con gli obiettivi di garantire:

L'emendamento riguarda le diverse fasi del sequestro, dall’apprensione del dispositivo, alla duplicazione dei contenuti, alla selezione, effettivo “blocco” dei dati e distruzione del duplicato.

Lo stesso è stato redatto, peraltro, ai fini del recepimento dei principi richiamati dalla Corte costituzionale con sentenza n. 170/2023, secondo cui la nozione di corrispondenza e le relative garanzie riguardano anche quella di natura elettronica, oltre che documentale.

Sequestro di strumenti elettronici: il ministero illustra l'emendamento

Ebbene, la proposta prevede che nel corso delle indagini preliminari, il GIP, a richiesta del PM, disponga con decreto motivato il sequestro di dispositivi e sistemi informatici o telematici, o di memorie digitali, sulla base di due presupposti:

A seguire, il pubblico ministero provvede alla duplicazione del dispositivo con procedura partecipata: in tal caso si duplicano tutti i dati presenti e quelli accessibili.

Sono tuttavia previste delle eccezioni, riguardanti i casi di:

All’esito dell’analisi, quindi, il PM può provvedere al sequestro di dati aventi contenuto non comunicativo strettamente pertinenti al reato, nel rispetto dei criteri di necessità e proporzione.

Rispetto ai dati aventi contenuto comunicativo, invece, il sequestro è disposto dal giudice su richiesta del PM e, in questi casi, si applica la disciplina delle intercettazioni per quanto concerne presupposti ed utilizzabilità.

Infine, si dispone che la distruzione del duplicato sia disposta dal giudice con:

Il tutto, fatta salva la ricorrenza di motivate esigenze specifiche.

Per rendere più immediato il contenuto dell'emendamento, l’Ufficio legislativo del ministero ha messo a punto delle apposite slide illustrative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy