Sistema TS, in scadenza l’invio dati del primo semestre 2022

Pubblicato il 28 settembre 2022

È in scadenza il 30 settembre 2022 l’obbligo di comunicare al Sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie, para sanitarie e veterinarie sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre 2022.

N.B. - I dati da trasmettere al Sistema TS riguardano le ricevute di pagamento, gli scontrini fiscali e gli eventuali rimborsi relativi alle spese sanitarie e veterinarie sostenute da ciascun assistito.

Si ricorda che per l’anno 2022 l’obbligo per l’invio dei dati delle spese sanitarie rimane, sotto un profilo temporale, con una cadenza semestrale. Per il primo semestre di quest’anno – periodo gennaio-giugno 2022 - la scadenza è fissata al 30 settembre 2022.

Salvo ulteriori modifiche alla disciplina, a partire dal 1° gennaio 2023, la trasmissione dei dati al Sistema TS dovrà avvenire con cadenza mensile.

Questo il calendario riepilogativo per gli invii del 2022

PRIMO SEMESTRE 2022

SECONDO SEMSETRE 2022

DAL 1° GENNAIO 2023

30 settembre 2022

31 gennaio 2023

Entro la fine del mese successivo alla data del documento fiscale (salvo nuove modifiche)

Chi è tenuto all’invio dei dati

In base all’articolo 3, comma 3 del DLgs. 175/2014, il Sistema TS mette a disposizione dell’Agenzia delle Entrate le informazioni concernenti le spese sanitarie sostenute dai cittadini, al fine della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730 e REDDITI PF).

Ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, pertanto, i soggetti tenuti alla trasmissione telematica dei dati di spesa sanitaria  e veterinaria sono:

Come inviare le spese sanitarie al sistema TS

Con riferimento alle modalità di invio dei dati di spesa al sistema TS, la trasmissione può avvenire tramite:

Sanzioni

Particolarmente rigoroso risulta essere il trattamento sanzionatorio in caso di eventuali violazioni dell’obbligo in commento.

L’art. 3, comma 5-bis, del D.lgs. n. 175/2014 prevede:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy