Sisma Centro Italia. Un miliardo per la ricostruzione

Pubblicato il 27 giugno 2017

Utilizzando un prestito della Banca europea per gli investimenti (BEI), a tassi di interesse contenuti, il ministero dell’Economia e delle Finanze stanzia un miliardo di euro a beneficio di famiglie e imprese per la ricostruzione privata nelle zone del Centro Italia colpite dal sisma. Il finanziamento arriverà a famiglie ed imprese attraverso la Cassa Depositi e Prestiti a cui la BEI trasferirà le risorse.

L’accordo è stato siglato tra il Vicepresidente della BEI e l’AD della Cassa depositi e prestiti (CDP) al Ministero dell’Economia e delle Finanze, alla presenza del ministro Padoan e del Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione del sisma 2016, Errani; in questo modo i fondi, da utilizzare per coprire i costi per il recupero e la messa in sicurezza delle abitazioni danneggiate, delle imprese e delle strutture produttive, saranno resi immediatamente disponibili.

Il finanziamento si basa sul meccanismo del credito d'imposta, già utilizzato con buoni risultati nel caso del sisma dell’Emilia Romagna del 2012.

L’operazione, informa il comunicato stampa del 26 giugno 2017, si articola nei seguenti passaggi:

E’ inoltre prevista per la ricostruzione degli edifici pubblici (scuole, ospedali, tribunali, uffici amministrativi e simili) la sottoscrizione di un altro accordo di finanziamento per un ulteriore miliardo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy