Sicurezza sul lavoro, dal Ministero le istruzioni per l’uso delle piattaforme elevabili

Pubblicato il 16 settembre 2024

I recenti infortuni sul lavoro verificatisi nell’utilizzo delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE), in molti casi determinati da cedimenti strutturali, hanno indotto il Ministero del lavoro a fornire indicazioni di carattere generale sugli aspetti connessi alla progettazione, alla costruzione, alla verifica e all’utilizzo in sicurezza di questa tipologia di macchine.

Frutto della sinergia tra il Coordinamento Tecnico Interregionale e l’Inail, i dati sugli eventi infortunistici avvenuti negli ultimi dieci anni connessi all’utilizzo delle PLE sono al centro della circolare n. 7 del 12 settembre 2024.

La circolare si basa su un’analisi dettagliata degli eventi infortunistici e punta a sensibilizzare fabbricanti, utilizzatori e organi di vigilanza sulla necessità di adottare misure preventive e di manutenzione più stringenti di quelle attuali.

Vediamone il contenuto.

Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)

Le Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) sono attrezzature meccaniche progettate per sollevare persone e attrezzi a diverse altezze in modo sicuro e controllato.

Il loro utilizzo è diffuso in una vasta gamma di settori, tra cui l’edilizia, la manutenzione industriale, la potatura degli alberi e la gestione dei magazzini.

Tipologie

Esistono diverse tipologie di PLE, ciascuna progettata per rispondere a esigenze specifiche.

Cause degli incidenti

Secondo i dati raccolti negli ultimi dieci anni, la maggior parte degli incidenti è causata da cedimenti strutturali e da una manutenzione insufficiente delle piattaforme.

Cedimenti strutturali

Questo tipo di guasto è spesso legato a fenomeni di fatica del materiale e a una cattiva esecuzione delle saldature, che compromettono l’integrità della piattaforma nel tempo.

Il primo fenomeno si verifica quando i componenti della piattaforma sono sottoposti a carichi ripetitivi e ciclici, che causano progressivamente la formazione di crepe o deformazioni; si tratta di fenomeni di usura si manifestano in particolare nelle piattaforme su veicoli con dieci anni di servizio, ma sono stati riscontrati anche su macchine di recente fabbricazione.

Per quel che riguarda invece la cattiva esecuzione delle saldature nei punti critici della piattaforma, come i bracci articolati e i cilindri di sollevamento, secondo l’analisi condotta dal Ministero molti degli incidenti sono avvenuti su macchine che, pur rispettando i requisiti di sicurezza iniziali, non hanno ricevuto adeguata manutenzione o ispezioni regolari.

Manutenzione e controllo delle attrezzature

Emerge dunque, quale fattore chiave, l’importanza della manutenzione regolare delle PLE.

E’ fondamentale infatti che le piattaforme di lavoro elevabili siano sottoposte a verifiche periodiche ordinarie e straordinarie che ne garantiscano il corretto funzionamento attraverso ispezioni visive e controlli sui principali componenti della macchina, come i sistemi di sollevamento e le saldature.

Le verifiche straordinarie sono peraltro necessarie quando si riscontrano anomalie o quando la piattaforma è stata sottoposta a stress particolari, come un uso intensivo o un incidente.

In tali casi, è importante fermare l'attrezzatura fino a quando non siano state completate tutte le ispezioni e le eventuali riparazioni.

Componenti più soggetti a cedimento

Alcuni componenti delle PLE sono particolarmente soggetti a usura e devono essere ispezionati con maggiore frequenza. Tra i principali componenti da monitorare, la circolare indica:

Ruolo degli organi di vigilanza

La sicurezza nell'uso delle Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) dipende in gran parte dall'efficacia delle verifiche periodiche condotte dagli organi di vigilanza.

Gli enti pubblici, come l’ASL (Azienda Sanitaria Locale) e l’INAIL (Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro), garantiscono che le PLE vengano mantenute e utilizzate in conformità con le normative di sicurezza vigenti.

ASL e INAIL

Le ASL e l'INAIL sono responsabili delle verifiche periodiche delle PLE, che includono l’ispezione delle condizioni strutturali e funzionali delle piattaforme, verifiche che vengono effettuate sia durante controlli ordinari sia in seguito a incidenti o segnalazioni di malfunzionamenti.

Durante le ispezioni, gli organi di vigilanza esaminano l'efficienza dei componenti critici, come i bracci articolati, i cilindri di sollevamento e gli stabilizzatori, che sono soggetti a usura nel tempo.

Fondamentale in tal senso è la verifica del registro di controllo, documento che deve essere aggiornato costantemente dai datori di lavoro e dagli utilizzatori della PLE e che riporta tutti gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, oltre ai risultati delle verifiche precedenti.

Nel caso in cui emergano dubbi o segnali di deterioramento durante le ispezioni, è previsto che l'uso delle PLE venga sospeso immediatamente.

Gli organi di vigilanza possono richiedere ulteriori indagini tecniche, come controlli non distruttivi o altre verifiche approfondite per accertare lo stato effettivo della macchina. 

Inoltre, se durante l’ispezione viene rilevato che il registro di controllo non è stato mantenuto correttamente o che non sono stati eseguiti gli interventi di manutenzione obbligatori, gli organi di vigilanza possono emettere sanzioni e obbligare il datore di lavoro a conformarsi alle normative. 

Faq

1. Che cosa sono le Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)?

Le Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE) sono attrezzature utilizzate per sollevare persone e materiali a quote elevate, consentendo l'accesso sicuro a luoghi difficili da raggiungere.

Sono impiegate in vari settori, tra cui l’edilizia, la manutenzione industriale e la gestione del verde urbano.

2. Quali sono le principali cause degli incidenti legati alle PLE?

Le principali cause degli incidenti legati alle PLE includono cedimenti strutturali, spesso dovuti a fatica del materiale o cattiva esecuzione delle saldature, e una manutenzione inadeguata.

Anche la mancata osservanza delle procedure di controllo e la scarsa manutenzione contribuiscono significativamente al rischio di incidenti.

3. Quali componenti delle PLE sono più soggetti a cedimenti?

I componenti più soggetti a cedimenti nelle PLE includono:

4. Quali sono le verifiche periodiche necessarie per garantire la sicurezza delle PLE?

Le verifiche periodiche includono controlli visivi e funzionali dei principali componenti della PLE. È importante eseguire sia ispezioni ordinarie che straordinarie, in particolare in seguito a eventi straordinari o segni di deterioramento.

5. Qual è il ruolo degli organi di vigilanza come ASL e INAIL nelle verifiche?

Gli enti pubblici come ASL e INAIL sono responsabili delle verifiche periodiche delle PLE. Essi effettuano ispezioni per garantire che le macchine siano sicure e conformi alle normative. In caso di anomalie, possono sospendere l'uso della PLE e richiedere ulteriori controlli tecnici o riparazioni.

6. Cosa succede se una PLE non rispetta le normative di sicurezza?

Se durante una verifica si riscontra che una PLE non rispetta le normative di sicurezza, gli organi di vigilanza possono imporre la sospensione immediata dell’uso della piattaforma. Le eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale qualificato, e la PLE deve essere sottoposta a un'ulteriore ispezione prima di essere rimessa in servizio.

7. Come si documenta la manutenzione delle PLE?

La manutenzione delle PLE deve essere documentata nel registro di controllo, che contiene informazioni dettagliate su tutte le ispezioni e le manutenzioni effettuate. Questo registro è essenziale per dimostrare la conformità alle normative di sicurezza e deve essere aggiornato regolarmente.

8. Quali misure preventive possono essere adottate per evitare cedimenti strutturali delle PLE?

Per prevenire cedimenti strutturali, è necessario eseguire manutenzioni regolari, effettuare controlli non distruttivi sui componenti più sollecitati e seguire attentamente le istruzioni del fabbricante. Inoltre, è importante che il fabbricante segua le norme armonizzate durante la progettazione e la costruzione della piattaforma.

9. Quali sono gli obblighi dei datori di lavoro in relazione alla sicurezza delle PLE?

I datori di lavoro sono tenuti a garantire la manutenzione regolare delle PLE, a eseguire verifiche periodiche e a conservare la documentazione relativa ai controlli nel registro di controllo. Devono inoltre assicurarsi che gli operatori siano adeguatamente formati sull’uso sicuro delle piattaforme.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy