Sicurezza in edilizia, controlli straordinari nei cantieri

Pubblicato il 31 ottobre 2022

Con il comunicato del 28 ottobre 2022, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rende noto che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella giornata del 27 ottobre 2022, ha realizzato un’operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore delle costruzioni, nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza”.

L’attività ispettiva ha interessato 377 cantieri collocati su tutto il territorio nazionale (ad eccezione delle province di Trento e Bolzano), coinvolgendo 794 aziende operanti nei cantieri ispezionati e 1910 posizioni lavorative.

Dalle operazioni di controllo sono emersi i seguenti risultati:

Le principali irregolarità in materia di sicurezza riguardano: le cadute dall'alto e la mancata protezione delle aperture verso il vuoto, l'irregolarità dei ponteggi e l'utilizzo di ponteggi non autorizzati, il rischio elettrico, il mancato controllo delle gru; l'omessa fornitura e utilizzo dei DPI; la viabilità inadeguata dei cantieri e la mancata protezione da investimento per caduta di materiali dall'alto, l'omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori, la mancata formazione e informazione dei lavoratori, l'omessa redazione del documento valutazione rischi (DVR), del piano operativo di sicurezza (POS) e del piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi (Pi.M.U.S.).

Le principali violazioni relative ai rapporti di lavoro hanno interessato:

“La tutela della sicurezza dei lavoratori è una sfida che non si può vincere da soli, bensì con la collaborazione di tutte le parti sociali” queste le parole pronunciate dal neo Ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone che sottolinea l’importanza di investire nell’orientamento e nella formazione a partire dai più giovani e anche l’interesse di voler sostenere le imprese che si impegnano a lavorare regolarmente, tenendo alto il livello dei controlli.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy