Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per gli studenti in alternanza scuola-lavoro

Pubblicato il 22 dicembre 2017

Nella Gazzetta Ufficiale n. 297, del 21 dicembre 2017, è pubblicato il Decreto Interministeriale - Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione - 3 novembre 2017, n. 195, sul Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalità di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro.

Per quanto concerne salute e sicurezza, il Decreto prevede che gli studenti impegnati nei percorsi in regime di alternanza debbano ricevere preventivamente dall'istituzione scolastica una formazione generale in materia.

Tale formazione va certificata e riconosciuta a tutti gli effetti ed è integrata con la formazione specifica che gli studenti devono ricevere all'ingresso nella struttura ospitante, fatta salva la possibilità di regolare, nella convenzione tra le parti, il soggetto a carico del quale devono gravare gli eventuali oneri conseguenti.

Inoltre, è previsto che l'organizzazione di corsi di formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro rivolti agli studenti inseriti nei percorsi di alternanza sia di competenza dei dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado.

Ad ogni buon conto, è garantita agli studenti in regime di alternanza la sorveglianza sanitaria nei casi previsti dalla normativa vigente a cura delle aziende sanitarie locali, fatta salva la possibilità di regolare, nella convenzione tra queste ultime e l'istituzione scolastica, il soggetto a carico del quale gravano gli eventuali oneri ad essa conseguenti.

Il Decreto Interministeriale prevede, inoltre, che gli studenti impegnati nelle attività di alternanza, in presenza dei requisiti oggettivi e soggettivi, siano assicurati presso l'INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e coperti da una assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, con relativi oneri a carico dell'istituzione scolastica, anche per quanto concerne le attività eventualmente svolte dagli studenti al di  fuori della sede operativa della struttura ospitante, purché ricomprese nel progetto formativo dell'alternanza.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy